L'intervento di riqualificazione energetica ha coinvolto una serie di fasi chiave per migliorare l'efficienza dell'edificio. Ciò include l'applicazione di un cappotto termoisolante per ridurre significativamente le dispersioni di calore, la sostituzione mirata dei serramenti al secondo piano per ottimizzare l'isolamento termico, l'implementazione di un impianto fotovoltaico per la generazione di energia rinnovabile e l'integrazione di una caldaia ibrida per massimizzare l'efficienza energetica complessiva. Queste strategie hanno contribuito a trasformare l'edificio in un ambiente più sostenibile e efficiente dal punto divista energetico, offrendo al contempo un miglioramento tangibile del comfort abitativo per i suoi occupanti.