Ecobonus 2025 prorogato: aliquote differenziate tra abitazioni principali ed altri immobili, eclusione caldaie e limiti per redditi alti
La Legge di Bilancio 2025 introduce una proroga triennale per l’ecobonus, con aliquote decrescenti e differenziate per tipologia di immobile. Scopri tutte le novità per i lavori di efficientamento energetico.
I contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro avranno detrazioni personalizzate. L’ammontare massimo sarà calcolato tenendo conto di fattori come il numero di figli e la presenza di disabilità.
L’ecobonus continuerà a incentivare interventi come:
A partire dal 2025, gli incentivi non copriranno più caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili, in linea con la Direttiva Case Green e gli obiettivi UE di decarbonizzazione.
La rimodulazione dell’ecobonus è pensata per accompagnare la transizione energetica e raggiungere gli obiettivi del PNIEC 2024 (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima). Dal 2025, il focus sarà sulla performance energetica degli edifici, con strumenti finanziari aggiuntivi previsti per incentivare interventi più ambiziosi.
È il momento giusto per pianificare interventi di efficientamento energetico. Il nostro team è a tua disposizione per guidarti nella scelta delle soluzioni più adatte e nella gestione delle pratiche necessarie.
Non perdere questa opportunità per migliorare il comfort e il valore del tuo immobile, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Contattaci per una consulenza personalizzata!